Servizi

Socio-Educativi

• Nido e micro-nido d’infanzia:

I nidi accolgono bambini nella fascia d’età compresa tra 0-3 anni. Sono servizi erogati sia presso strutture comunali o aziendali. Organizzati in gruppi distinti per fasce d’età essi mirano, attraverso attività educative, ludico-espressive e laboratoriali, a costruire un primo ambiente culturale importante per lo sviluppo armonico dei bambini, tenendo conto dei loro tempi e dei loro bisogni diversificati.

• Spazio bambine e bambini

Lo spazio bambine e bambini, rientra tra i servizi educativi integrativi che rispondono in maniera flessibile e differenziata alle esigenze delle famiglie e dei bambini. Rispetto ai nidi e micro-nidi, infatti, per tali servizi sono previsti orari più ridotti senza alterare l’essenza/aspetto centrale del servizio. Infatti, lo spazio bambine e bambini, riservato alla fascia d’età 0-3 anni, svolge attività educative, ludiche e culturali sempre improntate allo sviluppo armonico del minore.

• Centro per i bambini e le famiglie

Il centro per i bambini e le famiglie rientra tra i servizi educativi integrativi che rispondono in maniera flessibile e differenziata alle esigenze delle famiglie e dei bambini. Rispetto a ai nidi e micro-nidi, infatti, per tali servizi sono previsti orari più ridotti senza alterare l’essenza del servizio. I centri per i bambini e famiglie, destinati a un’utenza con fascia d’età 0-3 anni, sono spazi destinati ad attività educative, ludiche e culturali svolte in presenza di un genitore o familiare di riferimento

• Centro sociale polifunzionale

Il centro diurno polifunzionale, caratterizzato da una pluralità di attività ed interventi, mira a prevenire situazioni di disagio in cui possono versare i minori, attraverso la predisposizione di attività aggregative educative e ludico-culturali, offrendo al contempo, sostegno e supporto alle famiglie.

• Ludoteca per la prima infanzia

La ludoteca per la prima infanzia dedicata a un’utenza nella fascia d’età compresa tra i 6 mesi – 3 anni, costituisce un servizio socio-educativo che mira, attraverso occasioni di gioco educativo e socializzazione, a promuovere e valorizzare lo sviluppo armonico del minore.
Esse possono essere previste sia come servizio di base che come servizio annesso ad altro servizio socio-educativo.

• Laboratori di Educativa Territoriale

Il servizio di Educativa Territoriale risponde alle esigenze di ragazze e di ragazzi che necessitano di un forte sostegno educativo. Esso si articola nella definizione di un piano educativo di gruppo con lo scopo precipuo di sostenere gli adolescenti che versano in difficoltà, valorizzando le loro capacità e dinamiche relazionali, intervenendo anche nelle relazioni familiari educative.

• Assistenza educativa domiciliare

Il Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare (ADE) assicura interventi periodici educativi e sociali, svolti da educatori presso il domicilio dei minori. Realizza iniziative volte alla prevenzione del disadattamento minorile, attiva processi esperienziali di formazione e socializzazione, suscitando curiosità ed interessi.

COME FARE PER

Le iscrizioni al nido

Il sistema pubblico integrato servizi educativi risponde al diritto all’educazione dei bambini dagli 0 ai 3 anni, attraverso nidi d’infanzia comunali e convenzionati, sezioni primavera nelle scuole dell’infanzia, oltre ad alcune esperienze gestite da privati.

Ogni gestione ha modalità proprie di raccolta e di valutazione delle domande.

Generalmente le iscrizioni agli asili nido comunali, che abbiamo in gestione, sono di competenza del Comune di riferimento, il quale stila una graduatoria degli utenti in base alla fascia di reddito. Per poter accedere è necessario essere residenti nel Comune d’interesse. 

Ti consigliamo, pertanto, di rivolgerti al Comune nel quale risiedi o nel quale si trova la struttura d’interesse per avere informazioni dettagliate e compilare il modulo d’iscrizione.

LAVORARE CON NOI

Periodicamente svolgiamo selezioni di personale in occasione di nuove attivazioni di servizio o a seconda delle esigenze delle singole strutture, che possono variare in base al numero di iscrizioni.

E’ possibile, in ogni caso, inviare una candidatura spontanea compilando l’apposito form nella sezione lavora con noi, indicando nell’oggetto della mail “candidatura spontanea _________” specificando per quale figura professionale ci si intende candidare.

Il curriculum vitae, in formato pdf, deve essere datato e sottoscritto.

Per conoscere le principali figure ricercate nelle strutture in nostra gestione consulta la sezione lavora con noi