Servizi di
Inclusione e accoglienza

Baby Garden prevede una serie di servizi eterogenei e integrativi al fine di fornire, sostegno, inclusione e accoglienza di tutti quei soggetti che versano in una particolare fragilità e sono ad elevato rischio di esclusione ed emarginazione sociale.
E’ il caso dei minori con disabilità, dei minori e delle famiglie migranti, degli anziani
A loro sono destinati attività che mirano alla promozione dell’inclusione non solo socio-educativa, tenendo conto dei loro bisogni individuali, ma anche rafforzando la loro inclusione socio-culturale.
L’inclusione, l’accoglienza, il sostegno e l’integrazione impegnano le nostre attività in percorsi specifici finalizzati al raggiungimento del successo formativo di ciascun utente.
Inclusione di minori con disabilità

L’integrazione scolastica dei minori con disabilità mette in campo progetti e attività per sviluppare l’autonomia e la comunicazione dei minori con disabilità, promuovendo la loro integrazione scolastica e socio-culturale. Inoltre, vuole facilitare la realizzazione unitaria di interventi che favoriscano la piena attuazione del diritto allo studio di alunni con disabilità e la loro integrazione nel contesto scolastico e sociale, secondo le capacità di ciascuno, attraverso la definizione dei reciproci rapporti di collaborazione e di responsabilità. Prova poi ad assicurare la continuità educativa tra i diversi gradi dell’istruzione e della formazione attraverso il passaggio delle informazioni, l’aggiornamento della documentazione, l’orientamento educativo e la predisposizione delle condizioni per la successiva accoglienza
Tra i servizi offerti: assistenza e sostegno alla persona attraverso azioni mirate al conseguimento dell’integrazione scolastica dell’autonomia e della socializzazione; vigilanza e accompagnamento da casa a scuola con automezzi pubblici, scuolabus; accompagnamento dell’alunno in tutti gli ambenti scolastici per l’accesso ai vari spazi ricreativi, didattici e sportivi; accompagnamento ed aiuto nell’utilizzo dei servizi igienici, cambio e pulizia; accompagnamento e vigilanza e ausilio per l’assunzione del pasto durante la mensa scolastica; accompagnamento e vigilanza durante le gite scolastiche.
Garantire all’alunno con disabilità e alla sua famiglia una reale e positiva accoglienza durante il percorso scolastico e formativo.
Minori con disabilità fisiche e mentali iscritti a scuole per l’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado.
CENTRI DIURNI
Il Centro Diurno è una struttura offre all’utente servizi di natura socio-assistenziale, andando a costituire un punto di incontro e di aggregazione. Garantisce servizi di socializzazione e animazione, attività culturali e di formazione. Ruolo fondamentale, al suo interno, rivestono le attività psico-sociali (animazione, terapia occupazionale e socializzazione), con momenti interattivi, ricreativi e ludici, non devono mancare per stimolare attivamente le persone che trascorrono le loro ore all’interno della struttura, così da creare una nuova rete sociale di amicizie. Fornire un ambiente socializzante, punto di riferimento per lo svolgimento di attività di varia natura.
SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA
Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Il servizio deve mirare a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali.
INCLUSIONE DI MINORI E FAMIGLIE MIGRANTI
Uno dei principali ostacoli che espongono a rischio elevato di esclusione gli stranieri, in particolar modo i minori, è rappresentato dalla lingua, lasciando fuori/precludendo principalmente il processo socio-educativo del minore.
SPORTELLO LINGUISTICO
Servizio di formazione linguistica ed educazione civica per gli stranieri al fine di favorire l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana, favorendo l’alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana la cui conoscenza rappresenta uno strumento fondamentale per l’inserimento sociale e l’esercizio dei diritti e doveri dei cittadini di paesi terzi.
ATTIVITA'
– Corsi di prossimità propedeutici al livello A1. Ciascun corso offre un contatto iniziale con la lingua italiana, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze comunicative orali;
– Corsi elementari di livello A1 finalizzati all’acquisizione della struttura di base della lingua italiana come seconda lingua;
– Corsi di livello A2 finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica relativa al livello2.