About Us

Chi Siamo

Esperienza

15y

Educare al rispetto di sé e del prossimo

L’Impresa Sociale Baby Garden Sas si occupa dello svolgimento di attività didattiche e scolastiche di ogni ordine e grado e della gestione di asili nido, centro infanzia e micronido.

Attiva dal 2006, attualmente, è affidataria di servizi di gestione di micronido per utenti 0-36 mesi e 0-6 anni in cui, propone una serie di servizi migliorativi per contrastare le problematiche sociali, educative, di conciliazione ed integrazione evidenziate nella fase di analisi di contesto:

gruppi di confronto sulla genitorialità; Sportello di Ascolto; Counselling Psico-Sociale; gruppi di auto-aiuto e seminari per genitori, in particolare per famiglie immigrate e per famiglie multiproblematiche, al fine di favorirne l’inclusione. Dal 2018 al 2020 l’ente è stato Capofila del progetto POR CAMPANIA FSE ATG in partenariato con l’Ambito Territoriale n. 17 e CONFAPI, per l’istituzione sui territori di Frattaminore e di Sant’Antimo di sportelli rivolti alla cittadinanza femminile in cui si svolgono le seguenti attività gratuite: Servizi di Orientamento, Banca Dati Curricula, Spazi dedicati ai gruppi di lavoro, al fine di favorire il coinvolgimento nel tessuto economico delle donne con minori opportunità ed in condizione di svantaggio, nonché di erogazione voucher per servizi 0-36 mesi e 3-12 anni. Tra i vari servizi socio-educativi, l'Impresa sociale ha avuto in gestione l'Asilo Nido Rocco Jemma, istituzione comunale più antica della città di Napoli, in cui ha proposto anche servizi aggiuntivi rivolti ai giovani del territorio in condizioni di svantaggio sociale e ai caregiver. L'Impresa Sociale è impegnata anche nell'Ambito Territoriale N.23 (Comune capofila Nola) per il progetto ITIA finalizzato alla realizzazione di un Centro Territoriale di Inclusione, per gli interventi di servizi di supporto alle famiglie svantaggiate (sostegno genitorialità, supporto scolastico di contrasto alla dispersione scolastica, attività laboratoriali giovani immigrati e disabili. Infine, mediante i fondi del MIUR, favorisce il servizio di sostegno ai disabili per la fascia d’età 0-6 anni.

Baby Garden

Principi & Valori

Educare al rispetto di sé e del prossimo. Intendiamo realizzare una cultura dell’infanzia e, insieme, il processo formativo dei minori in un’ottica di benessere completo dell’individuo, che tenga conto dell’importanza della comunità, partendo dalla famiglia. Fondamentale, per noi, è la creazione di un’empatia, anche linguistica, per l’instaurazione di una prima attività di supporto. Lavoriamo sull’empatia ché generi consapevolezza delle dinamiche pericolose di cui il minore in un contesto sociale difficile può ritrovarsi vittima, ma anche autoconsapevolezza della propria storia sociale, familiare, personale: aiutare a conoscere e aiutare a conoscersi.

COME FARE PER

Le iscrizioni al nido

Il sistema pubblico integrato servizi educativi risponde al diritto all’educazione dei bambini dagli 0 ai 3 anni, attraverso nidi d’infanzia comunali e convenzionati, sezioni primavera nelle scuole dell’infanzia, oltre ad alcune esperienze gestite da privati.

Ogni gestione ha modalità proprie di raccolta e di valutazione delle domande.

Generalmente le iscrizioni agli asili nido comunali, che abbiamo in gestione, sono di competenza del Comune di riferimento, il quale stila una graduatoria degli utenti in base alla fascia di reddito. Per poter accedere è necessario essere residenti nel Comune d’interesse. 

Ti consigliamo, pertanto, di rivolgerti al Comune nel quale risiedi o nel quale si trova la struttura d’interesse per avere informazioni dettagliate e compilare il modulo d’iscrizione.

Lavorare con noi

Periodicamente svolgiamo selezioni di personale in occasione di nuove attivazioni di servizio o a seconda delle esigenze delle singole strutture, che possono variare in base al numero di iscrizioni.

E’ possibile, in ogni caso, inviare una candidatura spontanea compilando l’apposito form nella sezione lavora con noi, indicando nell’oggetto della mail “candidatura spontanea _________” specificando per quale figura professionale ci si intende candidare.

Il curriculum vitae, in formato pdf, deve essere datato e sottoscritto.

Per conoscere le principali figure ricercate nelle strutture in nostra gestione consulta la sezione lavora con noi

60

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur.

122

Purus semper eget duis at tellus at urna.

1:6

Phasellus faucibus scelerisque eleifend.

22

Facilisis magna etiam tempor orci eu lobortis.

Dolor sed viverra ipsum nunc aliquet.

Intendiamo realizzare una cultura dell'infanzia

ed insieme il processo formativo dei minori in un ottica di benessere completo dell'individuo, che tenga conto dell'importanza della comunità, partendo dalla famiglia.