Intese Territoriali di Inclusione Attività
I.T.I.A

Esperienza
15y
UNA COMUNITA’ CHE SI TIENE PER MANO
Contatti
+44 12 45 7878 996
+44 12 45 7878 996
Uno strumento innovativo volto all’attuazione di misure di contrasto alla povertà attraverso la realizzazione di Centri Territoriali di Inclusione, ovvero centro di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate, in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale, facilitando l’accesso da parte dei cittadini.
Il Centro Territoriale di inclusione “RTS – Rete territoriale solidale” è stato pensato per fornire al territorio di riferimento dell’Ambito Territoriale N.23 un sistema di azioni integrate quali servizi di supporto alle famiglie e contemporaneamente, percorsi di formazione professionale e di tirocinio presso le aziende del territorio. Il Centro RTS prevede una serie di servizi di sostegno, inclusione ed accoglienza per le famiglie del territorio. In particolare l’attivazione di: - un servizio di supporto scolastico per minori a rischio esclusione; - un servizio di alfabetizzazione L2 rivolto alle famiglie di origine migrante presenti sul territorio per favorirne l’inclusione e l’accesso al sistema dei servizi pubblici; - sportello di orientamento alla genitorialità con la presenza di alcune figure specialistiche: psicologo, assistente legale/amministrativo esperto nei servizi sociali per persone a rischio povertà, esperto nella facilitazione per i servizi amministrativi e burocratici per persone di origine straniera; In Contemporanea a questi servizi specifici orientati sull’inclusione di uno largo target di destinatari (minori a rischio, famiglie di origine migrante, persone con disabilità, famiglie a rischio esclusione) il progetto prevede l’attivazione di percorsi di empowerment, ossia la realizzazione di percorsi formativi finalizzati all’acquisizione e/o al rafforzamento di competenze chiave (key competence) e/o di competenze tecnico professionali. I progetti formativi intendono dare opportunità formative a utenti con particolari caratteristiche di difficoltà, identificati in stretta sinergia con i servizi sociali dell’Ambito Territoriale N.23 e con la rete di partenariato sociale ed aziendale del progetto per riuscire ad intercettare persone a rischio esclusione ed emarginazione sociale. I percorsi formativi si sviluppano su diverse azioni: 1) Orientamento e Accompagnamento; 2) Formazione. Infine, il progetto promuovere l’integrazione sociale nel contesto lavorativo e la riabilitazione psico sociale di persone che si trovano in una situazione di fragilità sociale e/o svantaggiate, con risorse personali e/o competenze professionali che non ne permettono l'inserimento lavorativo a tutti gli effetti, mediante Tirocini di inclusione sociale.
